Presentazione
Il granchio porro è una delle specie di granchio che più si adattano all’uso in cucina, sopratutto dispongono di una polpa gustosa e abbondante.
Fasi
1
Fase
|
Rimuovere dai granchi porro la parte atrofizzata dell’addome e lavarli accuratamente sotto l’acqua, aiutandosi con una spugnetta, per eliminare i residui di sabbia e i caratteristici “peli” sotto l’addome. |
2
Fase
|
Spaccare a metà nel senso della lunghezza i granchi e scottarli in padella, per qualche istante, con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio in camicia. |
3
Fase
|
Flambare ora con il Brandy, finché questo sarà esaurito, in modo da eliminare le restanti impurità dei granchi. |
4
Fase
|
Aggiungere i pachino, preventivamente tagliati in quattro e la bisque di crostacei; far cuocere per qualche istante a fuoco vivace e non appena prende il bollore, ridurre il fuoco e aggiungere il peperoncino, le erbe aromatiche tritate e un pizzichino di sale, coprire e lasciar cuocere per 10 – 15 minuti circa. |
5
Fase
|
Nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente; togliere i granchi dalla padella e disporli nei piatti, dunque mantecare gli spaghetti con la salsa realizzata. |
6
Fase
|
Impiattare gli spaghetti a matassa affianco ai Granchi, cospargere con poco prezzemolo e servire. |